associazione-di-volontariato-abitare-insieme-laquila

Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi

associazione-di-volontariato-abitare-insieme-laquila

L'Associazione

OPERE DI KAREN HORNEY IN ITALIANO

 

HORNEY K. (1910-11), “La mia analisi con Karl Abraham. Un Diario”, Trasformazioni, anno III, 5, pp. 23-42.

HORNEY K. (1926), Fuga dalla femminilità, in Baker Miller J. (a cura di), Le donne e la psicoanalisi, Boringhieri, Torino 1976

HORNEY K. (1935), Il problema del masochismo femminile, in Baker Miller J. (a cura di), Le donne e la psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1976

HORNEY K. (1937) , La personalità nevrotica del nostro tempo, Newton Compton 1976.

HORNEY K. (1939) , Nuove vie della psicoanalisi, Bompiani, Milano 1959.

HORNEY K. (1942), Autoanalisi, Astrolabio, Roma 1971.

HORNEY K. (1945), I nostri conflitti interni, Martinelli, Firenze 1971.

HORNEY K. (1950), Nevrosi e sviluppo della personalità, Astrolabio, Roma 1981.

HORNEY K. (1967), Psicologia femminile, Armando, Roma 1973.

HORNEY K. (1987), Le ultime lezioni, a cura di D.I. Ingram, Astrolabio, Roma 1988.

 

SCRITTI DI VINCENT ALFRED MORRONE

 

MORRONE V.A. (1973), Prefazione in Horney K., Psicologia Femminile, Armando, Roma.

MORRONE V.A. (1991), “The analyst and crysis of therapeutic relationship”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.51, n.1, pp.11-20.

MORRONE V.A. (1991a), “Quale Horney influenzò Frederick Perls?”, (intervista a cura di P. Cavaleri), Quaderni di Gestalt, 7, n.12, pp.21-27.

MORRONE V.A. (1992), “A model which offers the young analytic candidate the possibility to devolop in a much broader and comprensive dimension”, Relazione al Congresso dell’I.A.G.P., Montreal 1992.

MORRONE V.A. (1994), “Intervista al Dr. Enzo Morrone Psichiatra e Psicoanalista”, di C. Cocozza, Il Segno – Mensile di informazione e cultura, Salerno e Potenza, luglio 1994.

MORRONE V.A. (1995), “The application of the Horney Model to the Group as un Istrument of the Therapeutic Process and Analytic Training Programs”, The International FORUM of Group Psychotherapy, Vol.4, n.1, pp.4-12.

MORRONE V.A.(1996), “Project, Process and Change”, The American Journal of Psychoanalysis , Vol.56, N.2, 1996.

MORRONE V.A. (2002), Presentazione del programma della SPIGA nell’ambito dell’iniziativa “Psicoterapia e formazione”, Ordine degli Psicologi, Roma, 11 maggio 2002.

MORRONE V.A.(2006), “Il trauma nel pensiero horneyano. Applicazioni cliniche”, Trasformazioni, n.1, pp.10-16.

MORRONE V.A.(2006a), “Il tema del suicidio in un percorso terapeutico gruppale”, Trasformazioni, n.2, pp.9-15.

MORRONE V.A.(2009), “L’orientamento clinico morroniano in GruppoAnalisi”, Trasformazioni, n.7-8, pp.13-22.

MORRONE V.A.(2009a), “Trauma, conflict and growth in Karen Horney theory and clinical practice, in the context of contemporary psychoanalysis”, Relazione al 17th Congress International Association for Group Psychotherapy and Group Process (I.A.G.P.), “Groups in a time of conflict”, Roma, 24-29 agosto 2009, Abstracts.

MORRONE V.A.(2012), Il processo terapeutico. Teoria della tecnica applicata all’individuo e al gruppo, Alpes Italia, Roma.

MORRONE V. A., ANDOLFI M. (1981), Prefazione, in Nevrosi e sviluppo della personalità, Horney K., Astrolabio, Roma.

MORRONE V. A., DE BONO I. (2007), Da Karen Horney ai gruppi di formazione, in Bandini G. (a cura di), Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti e educatori, Edizioni ETS, Pisa.

MORRONE V. A., GAROFALO D. (1998), Undoing,Survival and Re-generation of the self in analytic work with group in the Horney perspective, Relazione al 13th INTERNATIONAL CONGRESS OF GROUP PSYCHOTHERAPY, I.A.G.P. (International Association for Group Psychotherapy), Londra, 24/28 Agosto 1998.

 

SCRITTI SU

KAREN HORNEY, PSICOANALISI INTERPERSONALE E RELAZIONALE, GRUPPOANALISI

 

BARANGER W., BARANGER M. (1990), La situazione psicoanalitica come campo gruppale, Cortina, Milano.

BROMBERG P. (1998), Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the Spaces, Raffaello Cortina, Milano 2007.

BROMBERG P. (2011), L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale, Raffaello Cortina, Milano 2012.

DE BONO I. (2007), La formazione dei formatori in prospettiva psicoanalitica, in Bandini G. (a cura di), Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti e educatori, ETS, Pisa.

DE BONO I. (2009), “Il gruppo come luogo di formazione all’adozione”, Trasformazioni, n. 7-8, pp. 99-114.

DE BONO I. (2009a), The group as a place where to prepare for adoption, Relazione al 17th Congress International Association for Group Psychotherapy and Group Process (I.A.G.P.) “Groups in a time of conflict”, Roma, 24-29 agosto 2009, Abstracts.

DE BONO I. (2013), “Incontrarsi altrove. Il gruppo nell’adozione”, Funzione gamma, rivista telematica scientifica dell’Università “La Sapienza” di Roma, n.30, www.funzionegamma.it.

DI MARIA F., LO VERSO G. (1995) (a cura di), La psicodinamica dei gruppi. Teorie e tecniche, Cortina, Milano.

GAROFALO D. (1979), La psicoanalisi Interpersonale. Introduzione all’opera di K. Horney, CLEUP, Padova.

GAROFALO D. (1995), Una psicoanalisi a misura d’uomo. Le nuove vie dei Neofreudiani: Fromm, Horney, Kardiner, Sullivan, Thompson, EdUP, Roma.

GAROFALO D. (1996), “The clinical application of K. Horney’s theory to group psychoanalysis”, The American Journal of Psychoanalysis, 56, n. 2, pp.193-202.

GAROFALO D. (1997), “Psicoanalisi e educazione. Modernità della prospettiva interpersonale di Karen Horney”, Studi di Psicologia dell’educazione, 16, n. 1-2, pp.131-150.

GAROFALO D (2001), Analisi di gruppo. La prospettiva interpersonale di Karen Horney, EdUP, Roma.

GAROFALO D. (2004), Crescita umana e psicoanalisi. L’autorealizzazione del Sé tra mente e società, Guerini e Assoc., Milano.

GAROFALO D. (2006), Riconoscimento e psicoanalisi. Lo sguardo dell’Altro e la crescita del Sé, Borla, Roma.

GAROFALO D. (2006a), “Horney e la crescita. Implicazioni e sviluppi di una psicoanalisi evolutiva basata sull’autopoiesi”, Trasformazioni, n.1, pp.17-38.

GAROFALO D. (2006b), “I concetti fondamentali della teoria clinica horneyana alla luce degli attuali sviluppi della psicoanalisi”, Trasformazioni, n.2, pp.31-51.

GAROFALO D. (2006c), “Ambiguità e ambivalenza psichica nella prospettiva relazionale”, L’educazione sentimentale, n.8, pp.97-120.

GAROFALO D. (2007), “La prospettiva della psicoanalisi horneyana e relazionale nell’intervento psicologico per l’età evolutiva”, Trasformazioni, n.3, pp.9-28.

GAROFALO D. (2007a), “Il riconoscimento intersoggettivo nella clinica psicoterapeutica. L’ombra del potere e la valorizzazione delle soggettività nella relazione”, Trasformazioni, n.4, pp.21-39.

GAROFALO D. (2008), “Il caso Kaia. Una interpretazione della personalità di Karen Horney attraverso i suoi ‘Diari di adolescente’”, Trasformazioni, n.5, pp.43-64.

GAROFALO D. (2008a), “Una contestualizzazione storica del diario di Karen Horney sulla sua analisi con Abraham”, Trasformazioni, n.5, pp.65-70.

GAROFALO D. (2008b), “Il riconoscimento intersoggettivo e il campo autonomo del sé. Differenza e mutualità nel rapporto analitico in ottica relazionale”, L’educazione sentimentale, n.12, pp.100-114.

GAROFALO D. (2011), L’esperienza della buona relazione. La soggettualità nel campo analitico, Roma, Borla, 2011.

GAROFALO D., MORRONE V.A. (1998), “Annihilation, survival and revival of the Self in analytic work with group in the Horney perspective”, Relazione al XIII International Congress of Group Psychotherapy, Londra, 22-28/8/98, Abstracts, 80.

KAES R. (1993), Il gruppo e il soggetto del gruppo, Borla, Roma.

KELMAN H. (1964), (a cura di), Advances in psychoanalysis: contributions to K. Horney’s holistic approach, Norton, New York.

KELMAN H. (1969), L’approccio olistico (Horney), in Arieti S. (a cura di), Manuale di psichiatria, Boringhieri,Torino.

LAPPONI E. (1996), “Psychodynamic and systemic paradigms: an attempted integration in the light of personal experience with groups”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.56, n.2, pp.177-185.

MAIELLO S. (1996), “Epistemological contribution of the Horney theory to group psychoanalysis”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.56, n.2, pp.187-192.

MAIELLO S. (2006), “La psicoterapia di gruppo con i pazienti gravi”, Trasformazioni, n.2, pp.93-100.

MAIELLO S. (2009), “La psicoterapia di gruppo ad orientamento horneyano con pazienti psicotici. Un’esperienza in un Servizio di Salute Mentale”, Trasformazioni, n.7/8, pp.23-31.

MAIELLO S. (2009a), A contribution of the Horney theory to group psychotherapy with psychotic patients, Relazione al 17th Congress International Association for Group Psychotherapy and Group Process (I.A.G.P.) “Groups in a time of conflict”, Roma, 24-29 agosto 2009, Abstracts.

MARRUZZO G. (2009), “La teoria della Horney all’interno dei modelli analitici di gruppo: un’esperienza clinica di gruppo terapeutico con pazienti complessi di un D.S.M.”, Trasformazioni, n.7/8, pp.35-72.

MARRUZZO G., D’ACUNZO P. (2008), “Il contesto storico-culturale in cui nasce il pensiero di Karen Horney”, Trasformazioni, n.5, pp.73-81.

MICCOLIS G. (1996), “Sociocultural influences in the theory of Karen Horney” , The American Journal of Psychoanalysis, 56, n.2, pp. 141-147.

MICCOLIS G. (2006), “Karen Horney, una psicoanalista indipendente’”, Trasformazioni, n.1, pp.88-93.

MILLUCCI M., SERLUPI G. (2006), “L’approccio horneyano alla tossicodipendenza. Come sfidare quello che si ritiene impossibile”, Trasformazioni, n.1, pp.67-70.

NERI C. (1995), Gruppo, Borla, Roma.

OLPER F. (1996), “Project and setting in analytic therapy”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.56, n.2, pp.157-159.

PARIS B.J. (1994), Karen Horney. A psychoanalist’s search for self-understanding, Yale University Press, New Haven & London.

PARIS B.J. (1999), “Karen Horney’s vision of the self”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.59, n.2, pp.157-166.

PARIS B.J. (1999a) (scritti raccolti a cura di), Karen Horney. The therapeutic process. Essays and Lectures, Yale University Press, New Haven & London.

PARIS B.J. (2000) (scritti raccolti a cura di), The unknown Karen Horney. Essays on gender, culture and psychoanalysis, Yale University Press, New Haven & London.

PAULETTA D’ANNA G.M. (1990) (a cura di), Modelli psicoanalitici del gruppo, Guerini, Milano.

RUSSO P. (1996), “Symmetrics and asymmetrics in the therapeutic relationship”, The American Journal of Psychoanalysis, Vol.56, n.2, pp.167-175.

SIEGEL D. (1999), La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Raffaello Cortina, Milano 2001.

THOMPSON H.M.(1964), Psicoanalisi interpersonale (scritti scelti a cura di M.R.Green), Boringhieri, Torino, 1972.

TRUPPI M.C. (2009), “Adolescenti difficili e comunità socioeducativa. Un percorso di supervisione di gruppo”, Trasformazioni, n.7/8, pp.32-35.

TRUPPI M.C. (2009a), Difficult teenagers and socio-educational communities: a track of supervision of a team, Relazione al 17th Congress International Association for Group Psychotherapy and Group Process (I.A.G.P.) “Groups in a time of conflict”, Roma, 24-29 agosto 2009, Abstracts.

VEGETTI FINZI S . (1986), Storia della psicoanalisi, Mondadori, Milano.

VEGETTI FINZI S. (1992) (a cura di), Psicoanalisi al Femminile, Laterza, Bari.

YALOM I. D.(1970), Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Boringhieri, Torino, 1974.