Ric. MIUR D.M. 29.01.2001
RICONOSCIUTO dal MIUR
in collaborazione con
“Il bambino che viene dalla luna.
Un viaggio formativo nel mondo dell’adozione”
Edizioni di FIRENZE e ROMA
In ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM del 9.03.2020,
il corso è stato al momento sospeso.
Appena possibile sarà data notizia della nuova programmazione
IL CORSO SARA' ATTIVATO AL RAGGIUNGIMENTO di un minimo di 10 ISCRIZIONI
Scarica la brochure edizione di FIRENZE
DESTINATARI: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Aperto ad uditori.
LUOGO: Può essere scelta una delle seguenti sedi da indicare all’atto dell’iscrizione:
- FIRENZE, Studio De Bono, Viale Corsica, 49
- ROMA, S.P.I.G.A., Via Poggio Moiano, 34/C
DATA DI INIZIO CORSO:
- a FIRENZE: 18 marzo 2020 ore 16.00-19.30 (date successive: 25 marzo, 8 e 22 aprile, 6 e 20 maggio 2020)
- a ROMA: verrà svolto nell’anno scolastico 2020/2021 (periodo ottobre, novembre)
Il Corso si propone di:
- informare sui vari aspetti dell'istituto dell'adozione, da un punto di vista giuridico, psicologico e sociale;
- favorire l'approccio al bambino adottato e alla sua nuova famiglia;
- fornire strumenti di lettura per la comprensione dei segnali di disagio nel bambino e nell'adulto;
- ampliare il livello di comunicazione attraverso la comprensione della prospettiva dell'Altro;
- stimolare il processo di consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie risonanze interne, attivate dall'incontro con la realtà dell'adozione, per meglio rispondere alle naturali esigenze di crescita del bambino adottato;
- stimolare riflessioni che possano essere estese a ogni bambino presente a scuola per una didattica realmente inclusiva
- fornire strategie e buone pratiche didattiche per affrontare in classe specifiche tematiche, favorire l’inclusione e la valorizzazione delle differenze.
PROGRAMMA
1. Il bambino che viene dalla Luna. Sviluppo affettivo e traumi nel bambino adottato
2. Diventare genitori adottivi: dalla difficoltà procreativa alla scelta adottiva. La legge e le procedure per l’ottenimento dell’idoneità
3. Il costituirsi della famiglia adottiva: l’intreccio di due mancanze e di due desideri
4. Le linee guida del MIUR sul diritto allo studio del bambino adottato: buone prassi didattiche, relazionali e di rete
5. Esperienze di adozione a scuola: un approccio ai disturbi dell’attenzione e dell’apprendimento
6. Condivisione di idee, strategie e metodologie per una scuola realmente inclusiva e possibile
TOTALE ORE: 21
DOCENTI
Ivana De Bono, Psicologa, Psicoanalista individuale e di gruppo, Presidente della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi di Roma, Didatta Supervisore, Docente in Psicologia dello Sviluppo 1 e in Psicologia Dinamica presso l’Istituto di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia S.P.I.G.A. (riconosciuto dal M.I.U.R.). Conduttrice di gruppi di sostegno alla genitorialità adottiva; formatrice in materia di adozione internazionale di aspiranti coppie adottive, insegnanti, psicologi ed altri operatori dell’area psico-sociale, autrice di varie pubblicazioni scientifiche sulla tematica adottiva, Direttore Responsabile della Rivista “Trasformazioni”, già Giudice Onorario Sez. Minorenni Corte D’Appello di Firenze.
Teresa Golia, Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Ordinario S.P.I.G.A., Socio EMDR Italia, esperta in interventi di sostegno alla genitorialità e promozione del benessere dei minori.
Giuseppina Lalia, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Socio ordinario S.P.I.G.A., Docente in Psicologia dello Sviluppo 1 presso l’istituto di specializzazione S.P.I.G.A. Conduce gruppi di supporto alla genitorialità adottiva. Esercita la libera professione a Roma e Firenze.
Raffaella Russo, Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Ordinario S.P.I.G.A.. Membro fondatore del Centro Clinico “Karen Horney”, ha maturato esperienze nell’ambito dell’integrazione ed autonomia di bambini diversamente abili. Conduce gruppi di supporto alla genitorialità adottiva. Autrice del racconto per bambini “Uga la tartaruga. Il valore dell’amicizia e il rispetto della diversità” edito da Ericksonlive, Trento 2014 e del racconto sul tema dell’adozione “Mio fratello viene dalla Luna”, edito da Emmebi Edizioni, Firenze 2019. Esercita la libera professione a Roma.
COSTO del corso: 200 € a persona (€ 150 cd per iscrizione di tre docenti provenienti dallo stesso istituto comprensivo)
PAGAMENTO:
· Tramite bonifico su Banca Intesa san Paolo
IBAN: IT89D0306967684510749162564
· Con CARTA DOCENTI: accedere QUI , scaricare il
buono dalla piattaforma e
salvarlo in un file .pdf dalla
specifica opzione
N.B.: Per
spendere mediante "borsellino elettronico" disponibile
attraverso la piattaforma web "Carta
del Docente":
collegati
all'indirizzo web www.cartadeldocente.istruzione.it
munito della tua identità digitale (SPID)
Per trovare il corso su SOFIA: Collegarsi con il portale http://www.istruzione.it/pdgf/ effettuare il login e inserire il codice 58120 in CERCA NEL CATALOGO - ricerca libera
Cliccare sulla Edizione attiva e seguire le indicazioni per iscriversi al corso
ISCRIZIONI: Per iscriversi al corso è necessario scaricare il seguente modulo e inviarlo a info@spigahorney.it, allegando la ricevuta del bonifico o il buono.