Ric. MIUR D.M. 29.01.2001
Date | Titolo |
Relatori |
14 e 21/4/2018 | Neuropsicologia dell’inconscio da una prospettiva neurobiologica | Francesco Giordano |
2/12/2017 | L’Ombra del femminile tra vita e morte | Paola Russo |
1/12/2017 | Gli incastri relazionali. La dipendenza affettiva nell'ottica della teoria interpersonale | Nicoletta Suppa |
4/11/2017 | Campo istituzionale e cura psichica (2^ parte) | Franca Gambera |
21/10/ 2017 | Campo istituzionale e cura psichica (1^ parte) | Franca Gambera |
7/10/ 2017 | Lavorare con la coppia tra passato e presente. Implicazioni cliniche. | Daniela Lucarelli |
24/6/ 2017 | La Psicoanalisi applicata alla coppia | M. Cristina Truppi |
11/3/2017 | Incontrare nell’altro l’altra parte di sé | M. PIA ROSATI |
25/2/2017 | LA PSICOANTROPOLOGIA SI INTERROGA SUGLI SCENARI DEL POSTUMANO | M. PIA ROSATI |
11/02/2017 | Il cervello emozionale 2^ parte | Francesco Giordano |
4/2/ 2017 | Il bambino adottato e la sua famiglia | Teresa Golia, Giuseppina Lalia, Raffaella Russo |
28/01/ 2017 | Il cervello emozionale 1^ parte | Francesco Giordano |
16/12/2016 | Psichiatria Psicodinamica Tecnica 1 | Maria Cristina Truppi, Vincent Alfred Morrone |
25/11/2016 | L'ascolto terapeutico del bambino maltrattato | Luigi Cancrini |
12/11/2016 | Analisi di Gruppo GruppoAnalisi e Istituzioni | Sandro Maiello |
22/10/2016 | Psicologia dello Sviluppo 2 Narrazione e interpretazione nel processo psicoanalitico di coppia | M. Cristina Truppi |
8/10/2016 | L'analisi di Gruppo | Sandro Maiello |
24/6/2016 | Esperienze cliniche: il gruppo di supporto alla genitorialità adottiva | Ivana De Bono |
11/6/2016 | L’Adolescenza nella società liquida. Il leone e la gazzella: un caso clinico di bulimia | Luisa Alfaioli |
21/5/2016 | Considerazioni sui concetti di Traslazione e Controtraslazione in Carl Gustav Jung | Francesco Giordano |
7/5/2016 | “Avevo tutto sotto controllo,poi ha sorriso”. Riflessioni su un caso clinico | Luigia Poli |
30/4/2016 | Psicosi sintetiche, sperimentali, esogene o che altro? Un tentativo di spiegare la follia | Sergio Mellina |
9/4/2016 | Il Centro Clinico “Karen Horney”: storia e prospettive | Luigi Amato, Nicoletta Chirico, Carlo Irollo, Raffaella Russo |
5/03/16 | Percorsi paralleli | F. Olper - M.C. Truppi |
12/11/2015 | La Psicoanalisi Interpersonale di KAREN HORNEY. Possibili contesti applicativi | TERESA GOLIA, GIUSEPPINA LALIA, GIUSEPPINA MARRUZZO |
17/10/2015 | La storia di una scuola: un percorso verso l'autenticità del Sé | Raffaella Russo |
10/10/2015 | La storia di una scuola: un percorso verso l'autenticità del Sé | VINCENT A. MORRONE, FIORELLA OLPER, SANDRO MAIELLO, M. CRISTINA TRUPPI, IVANA DE BONO |
6/6/2015 | Il Processo di Coming-out. Ri-conoscersi Dentro e Fuori la Famiglia | GRAZIA BANDIERA |
23/5/2015 | Le radici relazionali di un sintomo psicosomatico | ANNA MARISA DI PIETRO |
9/05/2015 | Clara Mabel Thompson: Psicoanalisi Interpersonale | MARIELLA MILLUCCI |
28/02/15 | Incontrare l’altro come ‘altro’ | M. PIA ROSATI |
14/02/15 | Homo sum, humani nihil a me alienum puto | M. PIA ROSATI |
24/05/14 | I paradgmi ferencziani | GIANNI GUASTO |
8/3/2014 | Liliana Ingargiola tra politica e psicoanalisi | VARI |
8/2/2014 | Come cura il piccolo gruppo | CLAUDIO NERI |
9/11/2013 | La donna col velo. Il pregiudizio etnocentrico | PAOLA RUSSO |
26/10/2013 | L'ANALISI DEL “DASEIN”: declinazioni operative nei contesti istituzionali della cura | GILBERTO DI PETTA |
12/10/2013 | LA SCUOLA SI PRESENTA. “La formazione del terapeuta secondo il modello horneyano-morroniano” | VINCENT A. MORRONE, SANDRO MAIELLO, M. CRISTINA TRUPPI I. DE BONO (TESTIMONIANZE DI: NICOLETTA CHIRICO E GIUSEPPINA LALIA) |
08/06/2013 | Il sogno nell'ottica interpersonale | GIUSEPPE MICCOLIS |
25/05/2013 | presentazione del libro: “IL PROCESSO TERAPEUTICO. Teoria della tecnica applicata all'individuo e al gruppo” | VINCENT ALFRED MORRONE, SANDRO MAIELLO |
6/4/2013 | La contrattazione interpersonale nel linguaggio naturale | ANDREA SEGANTI |
23/2/2013 | Quando tutto si tiene. Psicopatologia dell’esordio psicotico | MARIO ROSSI MONTI |
24/11/2012 | Personalità e Disturbo di panico | DAMIANO BIONDI |
10/11/2012 | Adolescenza, disturbo borderline, Dipendenze patologiche | MARIO ARDIZZONE |
20/10/2012 | LA SCUOLA SI PRESENTA La formazione del terapeuta secondo il modello horneyano-morroniano | VINCENT A. MORRONE, SANDRO MAIELLO, M. CRISTINA TRUPPI (TESTIMONIANZE DI: NORMA DE SIMONE E GIUSEPPINA LALIA) |
06/10/2012 | Cos’è un bambino? Riflessioni e pro-vocazioni sulla psicologia dello sviluppo. | STEFANO CARTA |
12/5/2012 | Epistemologia della ricerca in psicologia clinica e psicoterapia: una prospettiva critica | MASSIMO GRASSO |
12/5/2012 06/10/2012 |
Epistemologia della ricerca in psicologia clinica e psicoterapia: una prospettiva critica Cos’è un bambino? Riflessioni e pro-vocazioni sulla psicologia dello sviluppo |
MASSIMO GRASSO STEFANO CARTA |
14/4/2012 | Le depressioni: dal dolore psichico ai modelli biologici. I diversi approcci alla diagnosi e alla terapia | ALBERTO SBARDELLA |
25/2/2012 | Le urgenze psichiatriche | GIORGIO VILLA |
3/12/2011 | Il dasein tossicomane: fenomenologia e psicopatologia | GILBERTO DI PETTA |
5/11/2011 | Un ricordo di Diego Garofalo. Presentazione del volume: L’esperienza della buona relazione. La soggettualità nel campo analitico (Ed. Borla, 2011) | ANTONELLO CORREALE |
22/10/2011 | Il gruppo multifamiliare: la dimensione individuale, familiare e sociale della mente. Introduzione all’Opera e al pensiero di J. E. G. Badaracco | ASSUNTA MAGLIONE |
8/10/2011 | LA SCUOLA SI PRESENTA. La formazione del terapeuta secondo il modello horneyano-morroniano | FIORELLA OLPER, VINCENT MORRONE, SANDRO MAIELLO, CRISTINA TRUPPI, IVANA DE BONO |
12/2/2011 | Esperienze psicopatologiche: Fenomenologia dell’incontro e della cura | GILBERTO DI PETTA |
23/10/2010 | LA SCUOLA SI PRESENTA. Il modello horneyano-morroniano e sue applicazioni cliniche | FIORELLA OLPER, VINCENT MORRONE, SANDRO MAIELLO, CRISTINA TRUPPI, IVANA DE BONO |
9/10/2010 | LA SCISSIONE E LA FUSIONE GRUPPALE NELL'UNIONE EUROPEA (E.U.): VERSO UN MODELLO DI INTEGRAZIONE CULTURALE (una applicazione dei modelli psicoanalitici e gruppoanalitici alla vita politica, e alla psicologia sociale dei gruppi nazionali | ANTONIO FAZIO |
8/5/2010 | Biologia, psicologia, antropologia: la dimensione simbolica della malattia e della cura | STEFANO CARTA |
17/4/2010 | I GRUPPI OMOGENEI. Il lavoro di gruppo con lo staff in un reparto psichiatrico londinese: dalla disfunzionalità dell'istituzione frammentata, allo stato nascente di comunità terapeutica | ANTONIO FAZIO |
13/2/2010 | Il gruppo multifamiliare con pazienti psicotici. Dieci anni di esperienza della Comunità Terapeutica Montesanto | GIORGIO VILLA |
19/12/2009 | Problematiche esistenziali ne "SUSSURRI E GRIDA" di I. Bergman | M. PIA ROSATI |
12/12/2009 | Rimarginare la ferita più profonda: transfert e controtransfert di fronte all'esperienza incestuosa | GIANNI GUASTO |
7/11/2009 | L'ambivalenza del Male e della distruttività: alcune riflessioni | ALBERTO SBARDELLA |
24/10/2009 | Problematiche esistenziali ne "IL POSTO DELLE FRAGOLE" di I. Bergman | M. PIA ROSATI |
10/10/2009 | La psicoanalisi horneyana e sue applicazioni cliniche | FIORELLA OLPER, VINCENT MORRONE, SANDRO MAIELLO, CRISTINA TRUPPI |
23/5/2009 | Due seminari prima del 17° Congresso IAGP “Gruppi in tempo di conflitti" 24 - 29 agosto 2009 Roma | VINCENT A. MORRONE |
9/5/2009 | Problematiche esistenziali ne "IL SETTIMO SIGILLO" di I. Bergman | M. PIA ROSATI |
24/1/2009 | La memoria dei matti. La psichiatria tra passato e futuro | NICOLA CUNTO |
6/12/2008 | La rappresentazione della follia nel cinema | GIORGIO VILLA |
8/11/2008 | Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto come esperienza di convivialità | MARIA GIOVANNA CAMPUS |
7/6/2008 | L'arte poetica e l'insana follia: contatti e distanze | ALBERTO SBARDELLA |
19/4/2008 | Dall'esperienza di vita alla teoria della nevrosi. Un'analisi di Karen Horney attraverso il suo diario di adolescente. (Parte Seconda) | DIEGO GAROFALO |
5/4/2008 | L'analisi di un'adolescente. (Parte Prima) | DIEGO GAROFALO |
8/3/2008 | Criticità nelle valutazioni delle denunce di abuso sessuale all'infanzia | GIUDITTA SABA |
26/1/2008 | Depressione al femminile | PAOLA RUSSO |
12/1/2008 | I viaggiatori folli: un itinerario fra letteratura e psichiatria | GIORGIO VILLA |
5/10/2007 | Il trattamento combinato individuale-gruppo nei disturbi borderline di personalità. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista (2° incontro) | ARMANDO COTUGNO |
23/6/2007 | Tematiche dell'attendere e dello sperare | BRUNO CALLIERI |
8/6/2007 | Il trattamento combinato individuale-gruppo nei disturbi borderline di personalità. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista (1°incontro) | ARMANDO COTUGNO |
12/5/2007 | Socioterapia e Comunità Terapeutica | GIUSY CUOMO |
10/3/2007 | La scoperta di Trigant Burrow: viaggio alle origini della psicoanalisi relazionale e della gruppoanalisi | EDI GATTI PERTEGATO |
24/2/2007 | Alienazione totale dall'Io: rapida scende la notte | GIUSEPPE MICCOLIS |
27/1/2007 | Identità di gruppo e sacrificio neogreco nel culto degli Anastenarides | GIORGIO VILLA |
13/1/2007 | Il fenomeno dei maltrattamenti e delle violenze alle donne. Un approccio clinico | MARIELLA MILLUCCI |
16/12/2006 | L'ambivalenza psichica e la terapia psicoanalitica | DIEGO GAROFALO |
25/11/2006 | Il dibattito sulle psicoterapie dinamiche brevi: una cartina di tornasole della teoria della tecnica | PAOLO MIGONE |
21/10/2006 | Nel mito di Giacobbe un percorso individuativo. Un viaggio nei segreti della grande madre attraverso i nomi | LUIGIA POLI |
7/10/2006 | Modelli di salute e patologia mentale: osservazioni su alcune criticità metodologiche per la ricerca in psicoterapia | MASSIMO GRASSO |
10/6/2006 | Nel mondo di Karen Horney. Giuseppe Miccolis e Luisa | GIUSEPPE MICCOLIS |
20/5/2006 | Donne e menopausa. Crisi, trasformazioni e rivelazioni dal femminile | LUISA ALFAIOLI |
22/4/2006 | Evoluzione e crisi della coppia postmoderna | MAURIZIO ANDOLFI |
25/3/2006 | Proiezione e dibattito del film “Freud, passioni segrete”. | John Houston |
25/2/2006 | Il segreto in famiglia. Quando e come rivelarlo? | MAURIZIO ANDOLFI |
28/1/2006 | Il lupo mannaro: fra antropologia e psicopatologia | GIORGIO VILLA |
14/1/2006 | Considerazioni sul saggio di c. G. Jung: "Wotan" | MARIA PIA ROSATI |
17/12/2005 | Il gioco della sabbia nell'analisi dell'adulto | PAOLO AITE |
3/12/2005 | Rispecchiamento e progetto di cura: l'intervento focale di primo contatto | MARIO ARDIZZONE |
22/10/2005 | La psicoterapia attraverso Bateson | GIOVANNI MADONNA |
8/10/2005 | I concetti fondamentali della clinica horneyana alla luce degli attuali sviluppi della psicoanalisi | DIEGO GAROFALO |
11/6/2005 | L'Inquietante nell'Antigone di Sofocle | MARIA PIA ROSATI |
21/5/2005 | La visione olistica del processo terapeutico: una supervisione clinica | VINCENT A. MORRONE e LUCIANO PREZIOTTI |
7/5/2005 | La terapia di gruppo nel lavoro integrato tra privato e pubblico | FRANCESCO PORSEO |
16/4/2005 | L'incontro con l'altro tra intersoggettività ed interpersonalità | BRUNO CALLIERI |
19/3/2005 | Il bambino come risorsa nella terapia familiare | MAURIZIO ANDOLFI |
5/3/2005 | Il processo terapeutico attraverso lo sguardo della supervisione | VINCENT A. MORRONE e GIANFRANCO LAI |
12/2/2005 | Edipo e l'irriducibilità dell'enigma uomo | MARIA PIA ROSATI |
29/1/2005 | Sciamani nepalesi: preti, mistici o terapeuti di gruppo? | GIORGIO VILLA |
15/1/2005 | Le affinità elettive tra Karen Horney e Gino Pagliarani. Un video con dibattito su due psicoanalisti aperti al sociale | DIEGO GAROFALO |
18/12/2004 | La psicoterapia di gruppo con il paziente grave | SANDRO MAIELLO |
4/12/2004 | L'equivoco dei fattori terapeutici | PIERFRANCESCO GALLI |
20/11/2004 | L'analisi tra parole ed immagini del controtransfert | ANTONINO LO CASCIO |
6/11/2004 | La trasmissione psichica tra le generazioni e le sue implicazioni nella clinica e nella formazione | PAOLA RUSSO |
30/10/2004 | Folie à deux | ANNA NICOLÒ |
9/10/2004 | Psicopatologia delle relazioni perverse: aspetti teorici e clinici | MASSIMO GRASSO |
8/11/2003 | Stati alterati di coscienza, trance, eccitamento maniacale | GIORGIO VILLA |
21/6/2003 | Le parole sono altrove: le vicissitudini del Sé | ANTONINO LO CASCIO |
24/5/2003 | Supervisione o Intervisione. Modelli a confronto. Presentazione di una seduta di supervisione/intervisione | MARIANNINA AMARA, PAOLA DE SANTIS, STEFANIA CARÈ, MASSIMO GRASSO, VINCENT A. MORRONE, ANGELA RASCHELLÀ |
10/5/2003 | Significato simbolico della danza del serpente presso gli indiani del Pueblo | ANNAMARIA IACUELE, MARIA PIA ROSATI |
12/4/2003 | La memoria tra neuroscienze e psicologia del profondo | PATRIZIA MONTELLA |
22/3/2003 | Supervisione o Intervisione. Modelli a confronto | MARIANNINA AMARA, PAOLA DE SANTIS, STEFANIA CARÈ, MASSIMO GRASSO, VINCENT A. MORRONE, ANGELA RASCHELLÀ |
8/3/2003 | Cultura e trauma. Donne immigrate e salute mentale | PAOLA RUSSO |
1/3/2003 | Maschere e demoni. Percorsi iniziatici di trasformazione | MARIA PIA ROSATI |
8/2/2003 | La maschera dell'uomo | ALDO CAROTENUTO |
25/1/2003 | Adolescenza e anoressia mentale | GIUSEPPE BIANCO |
7/12/2002 | Connettersi all'adolescente: l'elaborazione dell'esperienza come focus della consultazione | MARIO ARDIZZONE |
23/11/2002 | L'emarginazione della morte nel mondo contemporaneo | GIORGIO VILLA |
1/6/2002 | Metafore dell'inconscio | MATILDE MORRONE MOZZI |
4/5/2002 | Tradotto nel corpo | PATRIZIA MONTELLA |
9/3/2002 | Vashti' ed Ester: due immagini di una identita | LUIGIA POLI |
9/2/2002 | L'eredità trans-generazionale e "le nuove malattie dell'anima": riflessioni cliniche | PAOLA RUSSO |
12/1/2002 | L'individuo tra bisogno di appartenenza e esigenza di liberta | MARIA PIA ROSATI |
10/11/2001 | Costruzione dell'alleanza terapeutica. Un caso clinico | CATIA TOCI |
10/11/2001 | Presentazione di un caso clinico e suo sviluppo terapeutico (seconda parte) | M. CRISTINA TRUPPI |
29/9/2001 | Angoscia di morte. Angoscia di base. La morte come progetto di vita. | DOMENICA FAUSTINO |
30/06/2001 | Presentazione di un caso clinico e suo sviluppo terapeutico (prima parte) | M.CRISTINA TRUPPI |
17/6/2000 | Lo statuto antieroico degli argonauti (seconda parte) | PAOLA RUSSO |
16/6/2000 | Alcuni cambiamenti in una relazione terapeutica in ambito istituzionale | GREGORIO SERLUPI |
13/5/2000 | Anoressia mentale dell'adolescenza tra indicibile e impensabile | GIUSEPPE BIANCO |
12/5/2000 | Seduzioni consapevoli e inconsapevoli tra il paziente e la terapeuta (seconda parte) | ELIO LAPPONI |
15/4/2000 | La presenza dell'assenza: una riflessione sulle sedute mancate | LUIGIA POLI |
14/4/2000 | Seduzioni consapevoli e inconsapevoli tra il paziente e la terapeuta (prima parte) | ELIO LAPPONI |
18/3/2000 | Lo statuto antieroico degli argonauti (prima parte) | PAOLA RUSSO |