Ric. MIUR D.M. 29.01.2001
La formazione pratica, coerente all’indirizzo psicoterapeutico adottato dall’Istituto, comprende:
a) specifici momenti formativi costituiti da:
- osservazione, attraverso l’uso di video-riprese, di sedute di analisi di gruppo condotte dal prof. V. Morrone in collaborazione con operatori della ASL Roma E, con successiva discussione dei casi clinici;
- co-visione e discussione di casi clinici individuali o gruppali portati dagli allievi all’interno delle ore di lezione destinate alle materie cliniche, tramite trascrizioni di seduta, registrazioni audio, registrazioni video;
- casi clinici riportati dai docenti per una più approfondita e concreta acquisizione delle tematiche e delle metodologie affrontate negli insegnamenti a carattere tecnico-clinico;
- supervisione clinica – da svolgersi individualmente o in piccolo gruppo, a partire dal secondo anno – con tre diversi didatti della SPIGA, per almeno 50 ore ciascuno e per un totale minimo di 150 ore. La Supervisione è inclusa nel monte ore complessivo del training formativo, ma il suo costo è a carico dell’Allievo.
b) un tirocinio adeguatamente documentato svolto presso servizi pubblici o privati convenzionati con la scuola, per un totale minimo di 100 ore annue, allo scopo di:
- confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell'utenza;
- acquisire esperienza di diagnostica clinica;
- acquisire esperienza di intervento in situazioni di emergenza.
Nel corso degli anni la scuola ha attivato convenzioni con strutture pubbliche (ASL).
Tale attività risulta fondamentale, insieme al training clinico, per affinare le competenze diagnostiche e di intervento clinico dell'allievo; attraverso la rotazione in diversi servizi, l'allievo apprende come osservare e intervenire in situazioni di disagio psicologico e psicosomatico e come studiare le modalità per attivare risorse terapeutiche nei più vari contesti istituzionali e sociali di varia natura.
Tramite seminari di lavoro congiunti tra didatti della scuola, operatori di servizi e tirocinanti si sono create le basi per uno scambio proficuo di esperienze cliniche e si sono altresì impostati progetti di ricerca clinica sul campo.
CONVENZIONI ATTIVATE con la S.P.I.G.A.
Ente |
Durata |
Posti disponibili |
ASL RME – ROMA |
Biennale – Tacitamente rinnovata |
10 |
ASL RMG - ROMA |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
2 |
ASL ROMA C |
Triennale – Tacitamente rinnovata |
5 |
UOD Psiconcologia Ospedale Sant'Andrea - Roma |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
2 |
ASL CE/2 – AVERSA (CASERTA) |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
3 |
REGIONE ABRUZZO - ASL N.4 L'AQUILA |
Annuale -tacitamente rinnovata |
3 |
REGIONE ABRUZZO - AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE N.1 |
Quadriennale – Tacitamente rinnovata |
1 |
I.N.M.P. – Roma |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
1 |
AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
1 |
REGIONE PUGLIA -AZIENDA SANITARIA LOCALE BA - Bari |
Annuale -tacitamente rinnovata |
1 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – SEZIONE L’AQUILA |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
2 |
COOPERATIVA ARTELIER - Milano |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
1 |
PROGETTO VILLA LORENZI – ASSOCIAZIONE ONLUS - Firenze |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
1 |
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE VITERBO |
Quadriennale – Tacitamente rinnovata |
2 |
AZIENDA OSPEDALIERA – UNIVERSITARIA CAREGGI - Firenze |
Annuale – Tacitamente rinnovata |
1 |
Qualora ci fossero richieste specifiche da parte dell’allievo, potranno essere attivate ulteriori convenzioni.