La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) è una associazione a carattere nazionale di psicoanalisti che si riconoscono nella tradizione scientifico-culturale che ebbe in
Karen Horney la sua massima espressione.
<meta name="google-site-verification" content="yuRxslecDkKD5KxI-ByufkE-Ye1-F5lp9x-pMmzp9Eo" />
La stessa matrice teorico-clinica horneyana ha trovato ampio riscontro nella teoria e tecnica dei gruppi. In Italia la terapia di gruppo ad impostazione horneyana è stata promossa e portata avanti dai contributi di
V. A. Morrone (Fondatore e Presidente Onorario).google-site-verification: googlea436a3af2d59dd1b.htmlLa Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) ha come fine di:
- promuovere lo studio, la ricerca e la diffusione della psicoanalisi horneyana e della gruppoanalisi a impostazione horneyana;
- attivare scambi culturali con Associazioni nazionali e internazionali che perseguono analoghe finalità;
- partecipare e promuovere progetti di ricerca interdisciplinare nel campo della psicologia e delle Scienze Umane;
- organizzare la preparazione teorico-clinica di analisti e psicoterapeuti per l'esercizio della Psicoanalisi Interpersonale e della Gruppoanalisi attraverso un proprio
Istituto di Specializzazione in Psicoterapia.
La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.):
- è membro dell'International Association of Group Psychotherapy (I.A.G.P.);
- è membro dell'American Group Psychotherapy Association (A.G.P.A.);
- è riconosciuta dall'American Institute of Psychoanalysis (A.I.P.);
- è riconosciuta dall'International Karen Horney Society (I.K.H.S.);
- è autorizzata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica (M.U.R.S.T.) con decreto ministeriale del 29/1/2001
- è registrata presso il Ministero della Salute come Provider per l'E.C.M. al num.4542
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO